TROVARE GIUSTIZIA NELLA RABBIA

19.02.2025

LE LETTURE DEL MATTINO

Condividiamo il breve brano "Esprimere la rabbia per cercare giustizia" di 

Charlotte Joko Beck tratto dal libro "Niente di speciale. Vivere lo zen"


Sviluppando più sensibilità per noi stessi e le mutevoli esperienze della vita (pensieri, emozioni, sensazioni), diventa ovvio che lo strato profondo della vita è la rabbia. Quando qualcuno insiste col dire: "Non mi arrabbio mai", non ci credo.

Poiché la rabbia e i suoi sottoprodotti (depressione, risentimento, invidia, maldicenza, pettegolezzi e così via) dominano la nostra vita, dobbiamo esaminare con estrema attenzione il problema della rabbia. Una vita libera da rabbia è la terra promessa dove scorrono fiumi di latte e miele, il nirvana, un'esistenza in cui il valore nostro e altrui è una realtà sacrosanta.

Per la persona psicologicamente matura, i mali e le ingiustizie della vita vanno combattuti tentando di eliminare l'ingiustizia e di sostituirla con la giustizia. Ma spesso è un comportamento dittatoriale, pieno di rabbia e di presunzione.

Nella maturità spirituale, il contrario dell'ingiustizia non è la giustizia ma la compassione. Non io contro di te, non io che raddrizzo i mali lottando per avere giustizia per me e per gli altri, ma la compassione, una vita che non va contro a niente e che accoglie tutto.

La rabbia è sempre fondata su un giudizio, nostro o altrui. L'idea che esprimere la rabbia sia un comportamento salutare non è altro che una fantasia. Dobbiamo lasciare che i pensieri giudicanti, i pensieri di rabbia, passino davanti al nostro sé impersonale che agisce come un testimone. Esprimendoli, non ci guadagniamo nulla. È un errore ritenere che la rabbia inespressa ci danneggi, e che quindi dobbiamo esprimerla danneggiando gli altri.

La migliore risposta all'ingiustizia non è la giustizia ma la compassione o l'amore. Potreste dire: "Ma cosa devo fare in questa situazione difficile? Devo fare qualcosa! Sì, ma cosa? La pratica deve costituire sempre la base delle nostre azioni. Una risposta appropriata e compassionevole non può nascere dalla lotta per la giustizia, ma da quella profonda dimensione di pratica che 'supera ogni comprensione'. Non è facile. Forse dobbiamo passare per laceranti settimane o mesi di sedute. Ma la soluzione arriverà. Nessuno è in grado di offrirci la soluzione, solo il nostro vero sé, se spalanchiamo le porte della pratica.

Non adottiamo una visione superficiale, psicologicamente ristretta della nostra vita. La dimensione radicale di cui parlo esige tutto ciò che abbiamo e che siamo. La gioia, non la felicità, ne è il frutto.


Per aderire alle nostre attività

Aderisci alla pratica online gratuita di mezzora del mercoledì alle 6.30 scrivi a info@essereora.it e riceverai il link per il collegamento con Zoom. 

Ricevi le informazioni sui prossimo corsi in partenza di Mindfulness e Mindful Eating, scrivi a info@essereora.it o chiama il 3313993232.

Fissa una sessione di Mindfulness individuale di prova con Miriam Lucia Bertolli scrivi a info@essereora.it o chiama il 3313993232. La sessione di prova è gratuita ed è di 30 minuti.